La Sperimentazione del Fattore Famiglia è realizzata, anche nel 2023, con il finanziamento della Regione del Veneto e prevede la concessione di un contributo, in funzione dell’ISEE ricalcolato, da un minimo di € 400,00 ad massimo di € 800,00 a favore dei bambini da 0 a 3 anni che frequentano un nido d’infanzia o un altro servizio per la prima infanzia, riconosciuti dalla Regione Veneto (DDR 67/2022), per almeno due mesi, anche non consecutivi, dal 01/09/2022 al 31/08/2023.
Il contributo detto “Voucher” è cumulabile con eventuali altri contributi concessi per i medesimi fini.
Denominazione finanziamento:
- Voucher 2022 per la frequenza dei servizi alla prima infanzia mediante applicazione del “Fattore Famiglia”, di cui alla Legge Regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità".
- Il voucher non sostituisce gli interventi di competenza del Comune, previsti ai sensi del D.P.R. 616/1977 in ambito di beneficenza pubblica.
- I contributi sono cumulabili con eventuali altri contributi disposti per i medesimi fini.
Descrizione:
- Contributo minimo di euro 400,00 e massimo di euro 800,00 per minore per la frequenza dei servizi 0-3 anni riconosciuti dalla Regione del Veneto ai sensi delle leggi regionali numero 32/1990, 22/2002 e 2/2006 (decreto 67 del 05 agosto 2022 del Direttore U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile - BUR 106 del 02 settembre 2022).
- La graduatoria dei beneficiari sarà redatta in ordine crescente di “Fattore Famiglia", in un’ottica di equità distributiva ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento del fondo disponibile.
- L’importo del contributo è in funzione dell’applicazione del "Fattore Famiglia” e decresce linearmente da euro 800,00 fino ad un minimo di euro 400,00; euro 400,00 sono corrisposti per i redditi con un valore ISEE di euro 15.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”), mentre euro 800,00 sono corrisposti per i redditi con un valore ISEE massimo di euro 3.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del "Fattore Famiglia”). Le domande con valore ISEE superiore ad euro 15.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”) non avranno accesso al contributo.
- Possono presentare domanda di contributo coloro che:
- sono cittadini italiani oppure cittadini comunitari oppure cittadini extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno oppure cittadini stranieri aventi Io status di rifugiato politico o Io status di protezione sussidiaria;
- hanno la residenza nel territorio regionale del Veneto: per l’accesso al contributo destinato aII'ATS VEN-20, di cui è capofila il Comune di Sona, è necessaria la residenza in uno dei 36 comuni di cui all’allegato elenco;
- convivono con il minore, adottato o in affidamento, frequentante, nel periodo 1 settembre 2022 — 31 agosto 2023, e per mesi 2 anche non consecutivi, i servizi educativi aII’infanzia riconosciuti dalla Regione del Veneto ai sensi della L.R. n. 32/1990, L.R. 22/2002 e L.R. 2/2006 ( decreto 67 del 05 agosto 2022 del Direttore U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile - BUR 106 del 02 settembre 2022): figlio e genitore/genitore adottivo/genitore affidatario richiedente devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso comune, eccetto il caso in cui la domanda venga presentata dal legale rappresentante per il genitore minorenne o incapace di agire per altri motivi;
- non hanno carichi pendenti ai sensi della L.R. numero 16 dell’11 maggio 2018, “Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di sostegno pubblico di competenza regionale";
- hanno un valore ISEE non superiore a euro 20.000,00, di cui al D.P.C.M. 05/12/2013, n. 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)", in corso di validità e che contenga nella sezione "Nucleo familiare" il minore iscritto ai servizi aII’infanzia riconosciuti dalla Regione del Veneto ai sensi delle leggi regionali numero 32/1990, 22/2002 e 2/2006 e di cui al decreto 67 del 05 agosto 2022 del Direttore U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile - BUR 106 del 02 settembre 2022;
- non hanno beneficiato del Voucher 2021, se applicato al periodo 1 settembre 2022 — 31 agosto 2023 (di cui alla deliberazione DGR n. 1609/2021).
Termini e modalità di presentazione della domanda:
- Le domande devono essere compilate online fino al 15/05/2023 sulla piattaforma predisposta daIl’Università di Verona, collegandosi al link: https://survey.econlivlab.eu/886168?lang=i
- L’Amministrazione Comune di Sona si riserva la facoltà di attivare controlli a campione e mirati sulla veridicità dei requisiti dichiarati neII’autocertificazione, in collaborazione con i comuni di residenza che forniranno anche l’assistenza nella compilazione dell’istanza.
Valutazione della domanda di accesso al voucher per i servizi alla prima infanzia:
La valutazione delle domande avverrà attraverso il parametro del “Fattore Famiglia”, di cui alla Legge Regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”.
Esito della domanda di accesso al voucher per i servizi alla prima infanzia:
L’esito della domanda, successivamente all'approvazione della graduatoria, sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito del Comune di Sona e su quello dei comuni di residenza.
Trattamento dei dati:
- I trattamenti dei dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.
- Con Decreto del Sindaco è stato nominato il Responsabile della Protezione dei dati personali (RdP o DPO) per il Comune di Sona fino ad eventuale revoca.
- La persona incaricata come referente per l’espletamento del servizio è individuata da ciascun comune per le istanze relative ai propri cittadini residenti, come da elenco allegato.
7. Informazioni:
Per informazioni contattare l'ufficio sociale del Comune di Trevenzuolo.