Domiciliarità 2.0

Progetto per promuovere e favorire la permanenza in casa degli anziani fragili e non autosufficienti.

Data di pubblicazione:
05 Aprile 2023
Domiciliarità 2.0

Il Comune di Trevenzuolo ha scelto di aderire al Progetto Domiciliarità 2.0 proposto dall’Azienda ULSS 9 Scaligera perché crede che la domiciliarità delle persone fragili e delle loro famiglie sia un valore, un bene prezioso da difendere e sostenere.

Il Progetto intende promuovere, sostenere e favorire la permanenza in casa degli anziani che si trovano in condizioni di fragilità e non autosufficienza.

La nostra “domus” non è data solo dalle mura e spazi che abitiamo, ma appartiene a un contesto significativo, fatto di strade, negozi, vicini, amici e conoscenti, che sono veri punti di riferimento nel vissuto quotidiano. Ciò vale anche per le persone anziane, per le quali la casa è spesso anche un luogo di cura e assistenza, dove vivere la malattia e la fragilità diventa meno doloroso, perché circondati dal tutte quelle cose e persone che fanno stare bene.

Tutti i Comuni aderenti hanno adottato un proprio Piano Comunale della Domiciliarità con i servizi e le risorse messi a disposizione dei cittadini per essere aiutati a vivere nella propria casa.

Il Progetto si prefigge di coinvolgere anche le comunità, per renderle più attente e accoglienti verso gli anziani, i loro bisogni e difficoltà.

 

 

Il piano comunale della domiciliarità di Trevenzuolo prevede i seguenti servizi:

 

Educazione alla salute
L’obbiettivo dell’educazione alla salute è promuovere il benessere individuale, familiare e sociale attraverso l’adozione quotidiana di comportamenti corretti che favoriscono il benessere fisico e psicologico. Gli incontri informativi e formativi sono rivolti in particolare alla popolazione anziana, per valorizzare gli stili di vita sani, prevenendo o riducendo comportamenti a rischio. Gli incontri trattano in particolare: la sana alimentazione, la corretta igiene orale, l’incentivazione all’attività fisica e la sicurezza all’interno delle mura domestiche.

Interventi di pulizia, sanificazione manutenzioni
Questi servizi vengono attivati a favore di anziani in condizioni di fragilità, che vivono soli, non hanno famiglia e che a casa vivono in condizioni di grave degrado, carenza di igiene e/o barbonismo domestico. Per tali interventi vengono attivate delle cooperative specializzate e attrezzate.  

Affido anziani 
L’affido è un intervento di supporto che valorizza i legami di vicinato e amicizia che nascono o vengono attivati coinvolgendo persone della Comunità disponibili e interessate a dedicare del tempo per le persone anziane sole. L’affido viene attivato dall’Assistente sociale che, insieme all’anziano, alla sua famiglia e all’affidatario, definisce il singolo progetto di affido. Per gli affidatari viene anche riconosciuto un piccolo rimborso spese.

Centri di Aggregazione 
Il Centro di Aggregazione è un luogo fisico dove vengono proposte attività socioculturali e ricreative condotte da un educatore professionale. È uno spazio dove gli anziani si trovano in gruppo per trascorrere alcune ore in compagnia raccontandosi e relazionandosi tra loro e dove vengono proposte attività finalizzate a contrastare la solitudine e l’isolamento. I Centri di Aggregazione, oltre a essere utili per gli anziani, diventano luoghi di catalizzazione di volontari e associazioni coinvolgendo e sensibilizzando la comunità verso il bene comune.


Scopri di più sul Progetto Domiciliarità 2.0 e sui Comuni aderenti sul sito dell’ULSS 9 Scaligera.

PROPONITI COME VOLONTARIO

Per proporti come volontario, clicca QUI
 

Ultimo aggiornamento

Martedi 17 Ottobre 2023